Il Comune

image

image

IL TERRITORIO – Comune di Trentinara

Trentinara, terrazza del Cilento

Trentinara è un antico borgo medievale incastonato sulla sommità della rupe Cantenna a 606 m s.l.m., proteso tra cielo e mare. Una posizione privilegiata, unica, che consente allo sguardo di spaziare dalla Costiera Amalfitana, passando per Capri, fino in fondo a Punta Tresino e al M.te Sacro. Il Visconti nella sua opera ha scritto:

“Chi vuole avere la impressione di volare in aereo avendo i piedi ben saldi sul terreno, anzi sulla roccia, deve venire quassù, e fermarsi in qualche punto donde si possa vedere il sottostante paesaggio.”

Il suo territorio, sito per la maggior parte all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è cinto a settentrione e a oriente da due montagne: Difesa Soprana, di m. 1082 e M. Vesole di m. 1210 che offrono scenari mozzafiato uniti a una natura incontaminata. L’elemento che ne fa un paese unico nel suo genere è la magnificenza del paesaggio che muta colori in un’unicità di respiro con chi lo abita, inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco.

Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara

Un po’ di storia

Le origini di Trentinara si perdono nella notte dei tempi. Sorto come villaggio fortificato già nel II° millennio a.C., venne utilizzato poi dai romani per ricavare le acque per dissetarsi e coltivare le celebri rose di Paestum. Un nucleo permanente di soldati, le guardie trentennarie da cui alcuni vogliono far derivare il toponimo di Trentinara, faceva costantemente la guardia all’acquedotto che raccoglieva le acque delle sorgenti Fontana Secca, Vetuso, Forma e Ospitale. Il primo vero nucleo abitativo risale all’epoca delle invasioni saracene (800 d. C.) e dei relativi saccheggi di Paestum, che provocarono la fuga dei suoi abitanti sui colli sovrastanti.

La sua storia segue quelle che sono le vicende degli altri feudi del Cilento, passando da una signoria all’altra. Intorno alla metà del ‘500 passò sotto il dominio del celebre poeta Berardino Rota, che ne fece meta privilegiata dei suoi soggiorni cilentani e che spesso la nomina nei suoi versi dedicati alla moglie,

Porzia Capece:

“Solphon, cui Silaris pater est, cui Trentana mater, cui Jungana uxor, cui Cominenta Soror.”

Il Giustiniani nel suo Dizionario geografico ne parla nei seguenti termini:

“Trentenara, terra in Principato Citeriore in diocesi di Capaccio, distante da Salerno miglia 28, e 2 da Capaccio. Il Mannelli dice nella sua Lucania Ms. che un tempo fu città ed ebbe per sue casali Giungano e Covingenti. Vedesi edificata sulla cima di un monte, che alcuni appellano Catenna, gode di buon’aria e di bella veduta. E’ abitata da circa un migliaio di persone addetta all’agricoltura ed alla pastorizia. I prodotti consistono in frumento, vino, castagne e ghiande per l’ingrasso de’ maiali...”.

Rilevante nella storia del paese è il 12 luglio del 1848, quando nell’abitato si svolse l’epilogo dei moti cilentani contro la monarchia borbonica nel quale molte giovani vite vennero sacrificate per il raggiungimento della libertà.

La battaglia viene così riassunta dal Colonnello borbonico Recco:

“La truppa è stata disposta in tre direzioni; una di fronte e le altre laterali, nello scopo di girare la posizione per quanto il terreno permetteva, ed a malgrado che i rivoltosi avessero tanti parapetti per quanti erano i loro corpi, visto le speciali condizioni del luogo come si è detto, Trentinara è stata in

meno di tre ore completamente espugnata”. Nel 1943 Trentinara rischiò di essere bombardata a tappeto dall’esercito alleato poiché i tedeschi avevano installato proprio sulla piazzetta panoramica una postazione militare.

La leggenda

In uno degli scorci più suggestivi e panoramici del paese, alle spalle della casa comunale, si trova la “preta ‘ngatenata”. Due enormi macigni incastrati tra loro in una stretta indissolubile posti a precipizio sull’abitato di Giungano in maniera così particolare da risultare apparentemente incatenati.

La leggenda popolare narra di una contrastata storia di amore, conclusasi tragicamente, che ha per protagonisti Isabella, figlia del marchese, e Saul, giovane capobrigante. I due, pur di non rinunciare al loro amore, preferirono suicidarsi, lanciandosi abbracciati dall’alto della rupe.

Il centro storico

Il centro storico di Trentinara si estende su un’area di circa 12ha ed è il risultato dell’evoluzione e delle sedimentazioni culturali susseguitesi dal IX sec. d. C. in poi. L’abitato originariamente presentava due porte di accesso: porta Soprana nella parte più alta verso est e porta Sottana in direzione opposta. Il dedalo intricato di strade e vicoli, che ancora oggi si osserva, rispecchia la struttura urbana medievale. Una parte del centro storico conserva l’aspetto antico fatto di strade lastricate di vetusti vasoli, ai lati dei quali si ergono silenziose case in pietra locale, adornate da monumentali portali risalenti al XVIII e XIX secolo, segno della presenza sul territorio di esperti maestri scalpellini. Da vedere le tre piazzette panoramiche, soprannominate Terrazze del Cilento, la chiesa dell’Assunta, la chiesa di S. Nicola risalente all’XI sec. in stile romanico, la chiesa del Rosario di fondazione antica ammodernata nel 1747 e arricchita con alcune tele tra cui una pala d’altare della scuola di Francesco Solimena, la chiesa campestre della Madonna di Loreto sita nelle campagne che circondano l’abitato.

Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara

Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara Il territorio: Comune di Trentinara

Selezione lingua

Deutsch (DE-CH-AT)English (United Kingdom)Italian - Italy

Video

VAI AL VIDEO

Guestbook

Logo festa del pane

Newsletter

Iscriviti alla nostra NewsLetter e sarai sempre aggiornato sugli eventi e le manifestazioni a Trentinara.


 
X
Nome:
Email:
Click to reload image

OnLine

 3 visitatori online